Ricerca personalizzata


Visualizzazione post con etichetta cubo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta cubo. Mostra tutti i post

Il pacchetto compiz-fusion è preinstallato già di serie in Ubuntu Gutsy Gibbon. Per poter accedere a tutti gli spettacolari effetti del noto programma occorre abilitare la voce di configurazione Advanced Desktop Effect settings installando, tramite synaptic il pacchetto compizconfig-settings-manager.


Ricordo che per usufruire di tutti gli effetti del famoso desktop manager occore avere installati e configurati i driver della nostra scheda video con accellerazione 3d abilitata. (rimando all'articolo per maggiori dettagli Envy).
Molti utenti non hanno di default abilitato il cubo a 4 facce, per fare ciò occore accedere al menù impostazioni avanzate di compiz-fusion(che abbiamo appena installato)
sistema -> preferenze -> Advanced Desktop Effect settings e, nella sezione Opzioni generali del configuratore, inserire i valori come mostrato nella immagine successiva (4-1-4).


Arrivati a questo punto siamo pronti per installare Emerald (il vecchio theme-manager del prgetto Beryl che attualmente è integrato in Compiz Fusion).
Apriamo il terminale e inseriamo le seguenti stringhe:


sudo apt-get install emerald emerald-themes

Per inserire il Theme-manager nel menù modifichiamo il file appropriato:

sudo gedit /usr/share/applications/emerald-theme-manager.desktop

E alla riga Categories=Settings; aggiungiamo una nuova categoria così: Categories=Settings;Utility;. Salvare il documento.

Per vedere se stiamo procedendo correttamente inseriamo nel terminale:

emerald --replace

Se tutto è ok dovrebbero comparire i bordi delle finestre.

A questo punto chiudiamo il terminale. ATTENZIONE RIMARRETE SENZA I BORDI DELLE FINESTRE... è TUTTO NORMALE.

Ora dal menù
Sistema > Preferenze> CompizConfig Settings Manager cerchiamo il plug-in decorazioni finestre e clicchiamo sul suo nome. Alla voce comando inseriamo quello eseguito prima nel terminale, cioè emerald –replace.

Dal terminale creiamo un nuovo file con la seguente stringa:


sudo gedit /usr/bin/start-emerald

E incolliamoci sopra il seguente testo:

#!/bin/sh
DELAY=${1:-30} #wait 30 seconds
echo starting emerald in $DELAY seconds.
(nohup sleep $DELAY>/dev/null;emerald –replace>~/.emerald.log 2>&1) &

Per renderlo eseguibile inseriamo nel terminale:

sudo chmod a+x /usr/bin/start-emerald

Per verificare che tutto è andato bene
premiamo Alt+F2 e inseriamo questo comando:

start-emerald 5

Così facendo si avvierà Emerald e verrano ripristinate le decorazioni delle finestre.
Adesso per rendere tutto ciò eseguibile all'avvio andiamo nel menù
Sistema -> Preferenze -> Sessioni e inseriamo due nuove voci:


Nome: Avvio Compiz
Comando:
compiz --replace -v &

Nome: Avvio Emerald
Comando: start-emerald 5

Adesso manca solo Avant WIndows Navigator per installarlo inseriamo il seguente reposistory:

## Avant Window Navigator
deb http://download.tuxfamily.org/syzygy42/
gutsy avant-window-navigator
deb-src http://download.tuxfamily.org/syzygy42/
gutsy avant-window-navigator

E installiamo, da terminale, la relativa chiave di autenticazione:

wget http://download.tuxfamily.org/3v1deb/DD800CD9.gpg -O- | sudo apt-key add -
wget http://hendrik.kaju.pri.ee/ubuntu/F854AFD7.gpg -O- | sudo apt-key add -
gpg --keyserver subkeys.pgp.net --recv-keys 937215FF
gpg --export --armor 937215FF | sudo apt-key add -
gpg --keyserver hkp://wwwkeys.eu.pgp.net --recv-keys 576856718434D43A
gpg --armor --export 8434D43A | sudo apt-key add -

Ora con synaptic troviamo il pacchetto di Avant Windows Navigator e procediamo con
l'installazione.
Creative Commons License

Questo/a

opera è pubblicato sotto una

Licenza Creative Commons.


 

Copyright 2007/2008| PcExpert Template based on K2 by GeckoandFly.